Pet therapy e ippoterapia per contrastare l’autismo, ma anche un’intensa attività volta a promuovere un corretto rapporto fra persone e animali ormai stravolto e distorto ai fini di un debordante mercato economico. E’ questo il progetto presentato dal Club Lions for Pets Rovigo al 68° Forum Europeo del Lions International che si è svolto a Bordeaux dal 24 al 26 ottobre 2024 come conseguenza del service sul disagio psichico attuato nella scorsa primavera in collaborazione e con il patrocinio dell’Ulss5 Polesana. In tale occasione, 20 giovani, in cura presso i Centri di Salute Mentale del Polesine e accompagnati dai loro educatori, avevano partecipato a 4 incontri di pet therapy con l’ausilio di cani e a 10 sedute di socializzazione con cavalli e asini. I risultati del service sono stati pubblicati nel libro “Empatia a quattro zampe: service contro il disagio psichico” a cura di Vilma Munerato e Dario C. Nicoli, edito dalla Fondazione dei Club Lions distretto 108 Ta3 (lionsforpets@gmail.com) che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto ed ha suscitato grande interesse a Bordeaux. Il titolo del progetto unifica quello del service attuato dal Club Lions for Pets Rovigo “Empatia a quattro zampe” con l’esortazione del Presidente Internazionale Fabrìcio Oliveira “Lascia la tua impronta”. Il logo è costituito dai tre loghi identificativi del Club Lions for Pets Rovigo, del Presidente Internazionale e del Crec di Roma sorretti dalla firma depositata della Fondazione dei Club Lions Distretto 108Ta3 che ne è la garante finanziaria. Si prevede che lo sviluppo delle azioni avviene per gradi con verifiche semestrali di avanzamento a partire dal 1dicembre 2024 e fino al 30 giugno 2027 data entro la quale dovrebbe concludersi la MISSION 1.5. Il volume “Empatia a quattro zampe” reperibile tramite la fondazione del Distretto 108Ta3 (lionsforpets@gmail.com) costituirà il manuale guida per lo sviluppo del progetto. Oltre a rappresentare un fedele report di quanto è stato fatto, il volume costituisce un agile manuale ricco di notizie, indicazioni e curiosità poco note ma indispensabili a capire il vasto mondo della Pet Therapy della Ippoterapia e Onoterapia utile a chi si avvicini al mondo degli interventi assistiti con gli animali. Il volume, realizzato in collaborazione con il presidente del Centro di Rieducazione Equestre Capitol di Roma gen. Tommaso Bruni e con la direttrice della Scuola Anire di Milano Karine Citterio, affronta le problematiche della pet therapy e dell’ippoterapia sotto il profilo scientifico e metodologico, ma soprattutto dal punto di vista normativo poiché si è appurato che nel nostro Paese esiste una diffusa elusione delle linee guida nazionali tracciate dall’Istituto Superiore di Sanità.
Nella foto Vilma Munerato dona il volume “Empatia a quattro zampe” al Past Presidente Internazionale Lions 2022-2023 Brian E. Scheehan durante il Forum Europeo di Bordeaux
Post Views:663
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione, acconsenti al loro utilizzo.ACCETTOPrivacy Policy